| 
I Notturni en plein air, cinque pianisti per cinque nottiDal 16 luglio 2020, ore 20.30 e 22.15 Cortile Maggiore
 La pianista viennese Anika Vavic inaugura la sesta edizione de I Notturni en plein air, dedicata
a Ludwig van Beethoven nella ricorrenza dei 250 anni dalla nascita. In programma alcune delle sue più belle composizioni
che trovano nella sonorità del pianoforte un ideale contatto con l’emozione della notte, delle tensioni e dei riflessi luminosi
ad essa ispirati.
 Realizzati in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese, i concerti sono come sempre gratuiti e quest'anno,
grazie alla disponibilità degli artisti, con doppia replica  per consentire la partecipazione a un maggior numero
di spettatori. Prenotazione online
obbligatoria, clicca qui.
 
 
 Homo Ridens
 reading seriamente comici
 giovedì 9 luglio, ore 18.30 Cortile Maggiore
 Il Bettedavis duo, composto da Elisabetta Mazzullo e Davide Lorino, legge e
interpreta brani tratti da Ho sposato un deficiente di Carla Signoris. Pubblicato
nel 2008 dalla casa editrice Rizzoli, il pamphlet è divenuto ben presto un cult sulla vita
coniugale, raccontata con umorismo e ironia sin dal titolo. Ingresso libero, prenotazione
online obbligatoria.
 mercoledì 15 luglio, ore 18.30 Cortile Maggiore
 Lisa Galantini e Giua  danno voce, corpo e musica a
una delle autrici più interessanti degli ultimi anni, Enrica Tesio.
 Ingresso libero, prenotazione online obbligatoria.
 Rassegna di letteratura comica a cura di Luca Bizzarri e Giorgio Gallione
 
 
 Omaggio ad Andrea Camilleri. Conversazione su Tiresia
 venerdì 17 luglio, ore 18 Munizioniere
 In occasione del primo anniversario della scomparsa di Andrea Camilleri, il Piccolo Teatro di Milano e i Teatri Nazionali
italiani rendono omaggio al grande maestro siciliano con la proiezione in contemporanea nei teatri da loro
gestiti del film Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri, prodotto da Palomar e tratto
dall’omonimo spettacolo teatrale andato in scena al Teatro Greco di Siracusa nel 2018 con la regia di Roberto
Andò. Un racconto mitico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino
cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.
 Ingresso libero, prenotazione online obbligatoria.
 A cura di Teatro Nazionale di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
 
 
 Obey fidelity. The art of Shepard Fairey
 Dal 4 luglio 2020, Sottorporticato
 Palazzo Ducale presenta la mostra dedicata a uno degli street artist più noti degli
    ultimi decenni, Shepard Fairey, nome in codice OBEY. La sua fama mondiale è legata
    al manifesto Hope, il ritratto di Barak Obama stilizzato in quadricromia, divenuto
    una vera e propria icona durante la campagna elettorale per le presidenziali USA nel 2008.
 Il percorso espositivo si propone come un viaggio visivo che incrocia quattro punti
    salienti nella poetica dell'artista: Donna, Ambiente, Pace, Cultura, ricreando
    un’ideale passeggiata nella notte metropolitana. Le opere in mostra propongono una
    conversazione urbana tra messaggi militanti, visioni pacifiste, passioni solidali.
    Il lavoro di Obey stimola riflessioni sui temi umanitari, sui passaggi esistenziali,
    sulle utopie sociali, sui valori di giustizia al di sopra delle leggi. Tematiche quanto mai attuali.
 Da martedì a domenica ore 10-19, lunedì chiuso.
 Biglietti in vendita online su vivaticket.it e presso la biglietteria di Palazzo Ducale
 
 
 5 minuti con Monet. A tu per tu con le Ninfee
 Piano Nobile e Appartamento del Doge, fino al 23 agosto 2020
 In un tempo che ci costringe a costruire barriere per proteggerci, Palazzo Ducale invita
    all'incontro con un capolavoro, alla riscoperta della contemplazione di un'opera d'arte e della sua forza
    espressiva. Il distanziamento sociale diventa così l'occasione per una esperienza estetica unica: il contatto
    diretto con uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte, le Ninfee di Claude Monet,
    proveniente dal Musée Marmottan Monet di Parigi. La mostra propone una visita del tutto particolare, dando
    la possibilià di ammirare l'opera in completa solitudine per cinque, straordinari, minuti. L'esposizione
    vanta anche il contributo del Comune di Genova, che per l'occasione concede in visione il dipinto
    La contessa Beatrice van Bylandt di Giovanni Boldini proveniente dalle Raccolte Frugone
    dei Musei di Nervi.
 Lunedì 14-19, da martedì a domenica ore 10-19
 Biglietti in vendita online su vivaticket.it  e presso la biglietteria di Palazzo Ducale
 
 
 Visite alla Cappella del Doge
 Dal 16 luglio fino al 23 agosto, dal giovedì alla domenica è aperta al pubblico la
Cappella del Doge, vero e proprio gioiello di Palazzo Ducale.
 Ore 10-19, biglietto unico 3€
 
 
 Genova Reloaded. Incontri
di cinema e dintorni
 Fino al 12 luglio nel Cortile Maggiore il festival Genova Reloaded, prodotto da Circuito con la direzione
artistica di Giorgio Viaro, critico cinematografico e direttore del periodico «Best Movie». Nove proiezioni di film con ospiti, tra cui due anteprime, la prima assoluta di Parasite in bianco e nero voluta dal regista Bong  Joon-ho e lo spettacolo in realtà virtuale Segnale  d’allarme. La mia battaglia VR in scena al Sivori. I film saranno anticipati dalle presentazioni con  registi e interpreti, tutti intervistati da Viaro: tra gli ospiti Ivano De Matteo, Cristina Comencini, Antonio Padovan, Giuseppe Battiston, Elisabetta Olmi, Valerio Mastandrea (in diretta video), Haifa Al Mansour (in diretta video da Los Angeles), Zerocalcare per la prima visione sul grande schermo di Rebibbia Quarantine – Final Cut, Elio Germano, Omar Rashid e Valentina Lodovini.
 Per informazioni e approfondimenti www.circuitocinemagenova.it
     Fiori Fluttuanti
  mercoledì 15 luglio, dalle ore 16.30
 Dopo aver visto dal vivo le ninfee dipinte da Monet, possiamo realizzarne molte altre con l’origami, colorandole con tempera, acquerello,  gouache e facendole dondolare in piccole pozze d’acqua: potremo così catturare il riflesso del cielo e dell’ambiente circostante e riprodurre il movimento tanto caro a Monet.
 L’attività, organizzata in piccoli gruppi e in linea con le misure anti-Covid19, prevede una lettura guidata del dipinto in mostra e un breve laboratorio, adattabile per bambini di tutte le età.
 A pagamento (5 euro) su prenotazione all’indirizzo didattica@palazzoducale.genova.it
   Sirotti e i Maestri | Museo di Villa Croce
 Fino al 13 settembre 2020
 giovedì e venerdì ore 14-18; sabato e domenica ore 10-18
 Mostra a cura di Anna Orlando, è consigliata la prenotazione sul
    sito www.ticketone.it oppure ai numeri 010/ 580069 - 010/585772 (Villa Croce) nei giorni di apertura.
 
 
 
 Per tutti gli aggiornamenti www.palazzoducale.genova.it e i canali youtube, facebook e instagram
 
 
 |  |