| 
Dal 4 luglio 2020Obey fidelity. The art of Shepard Fairey
 Palazzo Ducale presenta la mostra dedicata a uno degli street artist più noti degli
ultimi decenni, Shepard Fairey, nome in codice OBEY. La sua fama mondiale è legata
al manifesto Hope, il ritratto di Barak Obama stilizzato in quadricromia, divenuto
una vera e propria icona durante la campagna elettorale per le presidenziali USA nel 2008.
 Il percorso espositivo si propone come un viaggio visivo che incrocia quattro punti
salienti nella poetica dell'artista: Donna, Ambiente, Pace, Cultura, ricreando
un’ideale passeggiata nella notte metropolitana. Le opere in mostra propongono una
conversazione urbana tra messaggi militanti, visioni pacifiste, passioni solidali.
Il lavoro di Obey stimola riflessioni sui temi umanitari, sui passaggi esistenziali,
sulle utopie sociali, sui valori di giustizia al di sopra delle leggi. Tematiche quanto mai attuali.
 
 
 Homo Ridens
 reading seriamente comici
 giovedì 2 luglio, ore 18.30 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale
 Secondo appuntamento con la rassegna di letteratura comica a cura di Luca Bizzarri e Giorgio
Gallione, nata dalla collaborazione tra Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Teatro Nazionale di Genova.
Paolo Li Volsi e Alessandro Pizzuto leggono, interpretano e mettono in musica brani di David Sedaris.
Ingresso libero su prenotazione, durata 30'
 
 
 
 5 minuti con Monet. A tu per tu con le Ninfee
 In un tempo che ci costringe a costruire barriere per proteggerci, Palazzo Ducale invita
	    all'incontro con un capolavoro, alla riscoperta della contemplazione di un'opera d'arte e della sua forza
	    espressiva. Il distanziamento sociale diventa così l'occasione per una esperienza estetica unica: il contatto
	    diretto con uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte, le Ninfee di Claude Monet,
	    proveniente dal Musée Marmottan Monet di Parigi. La mostra propone una visita del tutto particolare, dando
	    la possibilià di ammirare l'opera in completa solitudine per cinque, straordinari, minuti. L'esposizione
	    vanta anche il contributo del Comune di Genova, che per l'occasione concede in visione il dipinto
	    La contessa Beatrice van Bylandt di Giovanni Boldini proveniente dalle Raccolte Frugone
	    dei Musei di Nervi.
 Lunedì ore 14-19, martedì-domenica ore 10-19
 Biglietti in vendita online su vivaticket.it   e presso la biglietteria di Palazzo Ducale
 
 Venerdì 26 giugno e sabato 27 alle ore 18 e 18.35 Mezz'ora d'arte con Mentelocale: presentazione della mostra a cura di Genova in Mostra, visita e aperitivo.
Info 010 5959648, acquisto online su acquisto online su happyticket
 
 Fiori fluttuanti
 mercoledì 1º luglio, dalle ore 16.30
 Dopo aver visto dal vivo le ninfee dipinte da Monet, possiamo realizzarne molte altre con l’origami, colorandole con la tempera, l’acquerello, la gouache e facendole dondolare in piccole pozze d’acqua: potremo così catturare il riflesso del cielo e dell’ambiente circostante e riprodurre il movimento tanto caro a Monet
L’attività, organizzata in piccoli gruppi e in linea con le prescrizioni vigenti antiCovid, prevede una lettura guidata del dipinto in mostra e un breve laboratorio, adattabile per bambini di tutte le età.
 A pagamento (5 euro) su prenotazione all’indirizzo didattica@palazzoducale.genova.it
 
 
 Cinema sotto le stelle. Circuito Cinema al Ducale 2020
Torna anche per l'estate 2020 il Circuito Cinema nel cortile maggiore di Palazzo Ducale.
Tutte le sere alle ore 21.30 proiezione dei migliori film della stagione passata.
È possibile acquistare i biglietti presso il cinema Sivori, a Palazzo Ducale presso la biglietteria dell'Arena Ducale
mezz'ora prima dell’inizio dello spettacolo, oppure online tramite il sito circuitocinemagenova.com
 
 
 Sirotti e i Maestri | Museo di Villa Croce
 Fino al 13 settembre 2020
 giovedì e venerdì ore 14-18; sabato e domenica ore 10-18
 Mostra a cura di Anna Orlando, è consigliata la prenotazione sul
	sito www.ticketone.it oppure ai numeri 010/ 580069 - 010/585772 (Villa Croce) nei giorni di apertura.
 
 
 
 Per tutti gli aggiornamenti www.palazzoducale.genova.it e i canali youtube, facebook e instagram
 
 
 |  | 
 
   
 
   
    
    | 
            
            
             PrivacyPalazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del  trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del  Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale  sulla Protezione dei Dati -  ti informa che  i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno  trattati mediante strumenti manuali e informatici.
 A seguito dell'applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale  Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati  personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
 Per  qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it
 |  |