|
DUCALE newsletter
dal 10 al 19 ottobre
|
|
|
|
in evidenza
|
|
|
dal 12 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Appartamento e Cappella del Doge
Moby Dick – La Balena Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea
Inaugura la grande mostra che indaga le interpretazioni storiche e simboliche del capolavoro di Herman Melville con installazioni video, sculture, ceramiche, tele, fotografie e molto altro.
Una mostra prodotta da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, co-curata da TBA21 – Thyssen-Bornemisza Art Contemporary.
A cura di Ilaria Bonacossa e Marina Avia Estrada.
Scopri di più
|
|
|
venerdì 17 ottobre ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio
Concerto Teatro Carlo Felice per Moby Dick Dirige Pietro Borgonovo
Non perderti un concerto che evoca gli effetti dei movimenti marini, partendo da La Musica sull’acqua di Händel, per culminare con Tempesta di mare (titolo del Concerto di Vivaldi e della Sinfonia di Haydn).
A cura di Teatro Carlo Felice in collaborazione con GOG - Giovine Orchestra Genovese.
Evento collaterale alla mostra Moby Dick – La Balena.
Scopri di più
|
|
|
mercoledì 15 ottobre ore 17, Sala del Minor Consiglio
AGE PRIDE. PER LIBERARCI DEI PREGIUDIZI DELL’ETÀ
Vieni alla tavola rotonda che fa parte del programma della XXI edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile. Intervengono Lidia Ravera, Chiara Saraceno, Emanuela Giordano, Adriana Albini e altri ospiti.
Scopri di più
|
|
|
giovedì 16 ottobre dalle ore 10, Sala del Minor Consiglio
Contro la barbarie. Un nuovo europeismo e la nascita di una civiltà planetaria
Ti aspettiamo alla giornata seminariale con Aldo Schiavone, la cui discussione partirà dai suoi ultimi due libri L’Occidente e la nascita di una civiltà planetaria e Occidente senza pensiero.
Un progetto del Laboratorio di Geopolitica e Geocultura di Genova ALGEBAR, Università popolare della libera età – UniAuser , Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia- DAFIST, Dipartimento di Scienze della Formazione – DISFOR, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – DISPI, Centro Studi Medì – Centro studi sul fenomeno migratorio e Libreria San Paolo.
Scopri di più
|
|
|
venerdì 17 ottobre ore 18.30, Munizioniere
Presentazione del libro Tutti gli uomini. Voci maschili si raccontano per cambiare di Irene Facheris
A partire dall’omonimo podcast di successo, il libro esplora il ruolo del maschile nella lotta alla violenza di genere e nella trasformazione della società. L’autrice dialogherà con Biancamaria Furci, attivista genovese.
Scopri di più
|
|
|
appuntamenti in programma
|
|
|
venerdì 10 ottobre 2025 ore 21, Cortile Minore
Spettacolo Moby Dick. La Leggenda
In occasione dell’inaugurazione della mostra Moby Dick - La Balena, scopri l'epico racconto condotto da Igor Chierici e da Luca Cicolella. Al loro fianco, la potenza dei tamburi Taiko del gruppo Kyo Shin Do.
Evento collaterale alla mostra Moby Dick – La Balena
Tutte le informazioni qui
|
|
|
sabato 11 e domenica 12 ottobre dalle ore 10, Munizioniere
Librokilo
Librokilo torna a Genova per un weekend dedicato ai libri e alla sostenibilità. Potrai rimettere in circolo i tuoi libri e ricevere in cambio un buono da spendere subito.
Scopri di più
|
|
|
martedì 14 ottobre dalle ore 9, Sala del Minor Consiglio
Welfare e la città che cambia
Dialogano Giovanni Moro, Andrea Morniroli, Giancarlo Penza e Cristina Lodi.
A cura di Centro Studi Antonio Balletto.
Scopri di più
|
|
|
martedì 14 ottobre ore 17.45, Sala del Minor Consiglio
Alta Via dei Monti Liguri, un cammino di crinale fra Alpi e Appennini
Ultimo incontro del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni sul camminare a cura di Associazione Culturale Giardini e Paesaggi, con la geografa Maria Cristina Bruzzone.
Scopri di più
|
|
|
dal 14 al 26 ottobre, Palazzo Tursi e Teatro Carlo Felice
Premio Paganini 2025, 58^ edizione Concorso Internazionale di Violino
Torna la celeberrima competizione violinistica internazionale che dal 1954, anno della sua fondazione, ad oggi porta il prestigio di Genova in tutto il mondo.
Scopri di più
|
|
|
mercoledì 15 ottobre ore 17.30, Sala delle Donne
Tavola rotonda tra arte e scienza TUTTO APPARE AUTENTICO, MA NON LO È “(…) L’assuefazione alla simulazione rischia di compromettere la nostra capacità di distinguere la realtà dalle sue copie.”
Dialogano Nicolò Rinaldi e Stefano Schiaparelli. Modera Andrea Botto. Evento collaterale alla mostra W.E.I.R.D., visitabile dall’11 al 23 novembre 2025 nel Ducale Spazio Aperto.
Scopri di più
|
|
|
giovedì 16 ottobre ore 20.30, Sala del Maggior Consiglio
Genova sotto vetro. Il verde urbano tra coltivazione e contemplazione
Continuano gli appuntamenti del ciclo Benedett’Ottocento. Architettura e Urbanistica nella Genova del XIX secolo, a cura di Jacopo Baccani / Fondazione Ordine Architetti PPC di Genova.
La paesaggista Caterina Tamagno racconterà come il giardino ottocentesco divenne luogo di dialogo tra natura e architettura.
Scopri di più
|
|
|
le mostre in corso
|
|
|
prorogata fino all'8 marzo 2026, Wolfsoniana di Nervi
20 x 20 Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana. 2005-2025
La mostra con cui si intende festeggiare i vent’anni di attività della Wolfsoniana, in collegamento con la Wolfsonian-FIU di Miami Beach.
Scopri di più
|
|
|
le mostre in programma
|
|
|
dal 23 ottobre 2025 al 6 aprile 2026, Sottoporticato
Paolo Di Paolo Fotografie ritrovate
Sono aperte le prevendite per la grande mostra che rappresenta un racconto straordinario dell’Italia del dopoguerra attraverso lo sguardo unico di uno dei grandi maestri della fotografia.
In collaborazione con Marsilio Arte.
Acquista il tuo biglietto
|
|
|
scopri il calendario completo
|
|
|

|
|
|
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
Politica della privacy
|
|
|
Follow us
|
|
|
|
|
|
|