| 
 | 
 | 
 | 
	
	| 
		
		| 
 |   | 
    		
		dal 20 al 29 settembre  | 
 |  | 
	
	| 
	
	4 - 5 - 6 ottobre Book Pride - Fiera Nazionale dell' Editoria Indipendente VI edizione
 Cosa vogliamo
 
	
    100 case editrici, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti negli spazi di Palazzo Ducale, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri culturali cittadini, dedicati al pubblico di ogni età.
	
 
 | 
 
		|  | 
|  | 
	
	| 
	
	dal 12 ottobre, Appartamento e Cappella del DogeImpression, Morisot
 
	
	La prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, unica pittrice a esporre nell'aprile del 1874 nello studio del fotografo Nadar, nella mostra che segnò la nascita dell’Impressionismo.
    
 
 | 
	
    
		|  | 
        
	|  | 
|  | 
	|  | 
	|  | 
	| 
		
		| 
 
 |   venerdì 20 settembre  ore 18, Sala del Minor Consiglio
 Lina Bo Bardi. Traiettorie di un’architettrice attraverso il Novecento
 Sarah Catalano, Ernesta Caviola e Carla Zollinger, hanno orientato i loro percorsi di ricerca architettonica intorno all’opera dell’italo-brasiliana Lina Bo Bardi, protagonista dell'architettura del '900.
 In collaborazione con FOAGE Fondazione Ordine degli Architetti di Genova
 
 
 | 
 
 |  | 
	
		|  | 
	
	|  | 
	
	|  | 
	
	| 
		
		| 
 
 |   lunedì 23 settembre  ore 16, Sala del Maggior Consiglio
 Creamcafe. XXXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer
 Oltre i confini della malattia
 Una tavola rotonda per analizzare gli aspetti fondamentali della comunità del Creamcafe, che, grazie alla presenza costante dei volontari, organizza laboratori, approfondimenti culturali, sportelli di sostegno e combatte la solitudine della nostra società.
 
 
 | 
 
 |  | 
	
		|  | 
		
			|  | 
		
			|  | 
			
	
		| 
			
			| 
 
 |   martedì 24 settembre  ore 15, Piano Nobile
 Impararte. Workshop di presentazione delle attività educative /
 Un "Salone delle proposte educative" dedicato ai docenti: Palazzo Ducale e le maggiori realtà culturali cittadine, i musei civici e statali, le biblioteche, gli archivi, i teatri e gli istituti di ricerca, saranno presenti per raccontare in un dialogo a tu per tu con gli interessati tutta l’offerta messa a punto per le scuole.
 
 
 | 
 
 |  | 
	
	
		
		|  | 
	
	
	
	
		
		|  | 
	
		
		|  | 
	
		
	| 
		
		| 
 
 |   giovedì 26 settembre  ore 18, Sala del Minor Consiglio
 “Deglobalizzazione. Se il tramonto dell’America lascia il mondo senza centro”, presentazione del libro di Fabrizio Maronta
 insieme all'autore interviene Marco Ansaldo
 Oggi, di fronte ai violenti sussulti indotti dalla crisi del primato di Washington, la globalizzazione si svela fenomeno geopolitico, prima e più che economico.
		Immersi nel secolo americano non ce ne siamo accorti, dandone per scontati i tratti: il primato delle società liberali, la forza unificante delle interdipendenze, la compiutezza delle economie capitalistiche.
 
 
 | 
 
 |  | 
	
		|  | 
	
	|  | 
	
	|  | 
	|  | 
	
	|  | 
	
	|  | 
	| 
		
		| 
 
 |   Fino al 3 novembre, Wolfsoniana di Nervi
 Attraversando la Storia. Il Mondo artistico di Flavio Costantini
 Flavio Costantini si è trovato spesso a confrontarsi con le contraddizioni, le ambiguità e gli inganni della storia, indagando i drammatici eventi del Novecento,
		di cui attraverso vari cicli pittorici ha suggestivamente rievocato alcuni tra i più emblematici episodi: dagli attentati del movimento anarchico all’affondamento del Titanic, sino all’eccidio della famiglia dello Zar.
		Una mostra che si integra coerentemente con lo spirito della collezione di Micky Wolfson, legato a Costantini anche da una profonda amicizia.
 
 
 | 
 
 |  | 
	
		|  | 
	
	|  | 
	
	|  | 
	| 
		
		| 
 
 |   Fino al 7 gennaio, Casa Luzzati
 Luzzati. Il Medioevo fantastico
 Da Dante a Jacopo da Varagine, da Boccaccio ad Ariosto, da Tasso a Boiardo e anche Cristoforo Colombo, Marco Polo, i paladini: sono tantissimi i temi e i personaggi medievali affrontati da Luzzati nella sua carriera di scenografo e costumista, illustratore e scrittore, ceramista e decoratore, autore di teatro e cinema d’animazione (ben due volte candidato all’Oscar).
 
 
 | 
 
 |  | 
	
		|  | 
	
	|  | 
	
	|  | 
	|  | 
	| 
		
		| 
 
 | 20 - 21 - 22 e 27 - 28 - 29 settembre
 Visite al Palazzo: i Saloni di Rappresentanza e la Torre Grimaldina e la antiche carceri
 Apertura degli spazi storici del Palazzo durante il fine settimana. Visite guidate comprese nel prezzo del biglietto d'ingresso a cura dei volontari dell'Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale.
 Appuntamento per le visite guidate alle ore 15.30, davanti alla biglietteria.
 
 
 | 
 
 |  | 
	
		|  | 
	
	|  | 
	
	|  | 
	| scopri il calendario completo
 
 
 | 
	
	| 
  
 
 | 
    
	| Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Piazza Matteotti 9 - 16123 Genova
 Tel. 0108171600
 www.palazzoducale.genova.it
 
 
 Politica della privacy
 
 
 
 
 | 
         
      |  | 
    
    |   | 
    
	|   |